
Scalea è un paesino di circa 11000 abitanti situato sulla costa dell'alto Tirreno cosentino tra Praia a Mare e Diamante, sulla Riviera dei Cedri. I primi segni di civiltà riguardanti il territorio di Scalea risalgono a tempi lontanissimi, i primi a lasciare un segno furono gli Enotri. Scalea diventa importante in epoca romana come zona di villeggiatura. Il paesino è suddiviso nella zona antica posizionata sul monte e nella zona moderna che si estende e si avvicina al mare, queste due parti si mescolano e si confondono creando una sinergia che rende Scalea unica.
Nella foto in alto il centro storico
Assolutamente da visitare è la Torre Talao, costruita nel XVI secolo, costituiva un punto difensivo della costa come quelle di Praia a Mare e San Nicola Arcella. Fino agli anni '50 lo scoglio su cui sorge era circondato dal mare oggi invece le acque non toccano più questo scoglio e inoltre la torre non è più un simbolo di guerra ma sicuramente è il simbolo identificativo di Scalea. Le grotte dello scoglio dove sorge la torre furono abitate oltre 40.000 anni fa dagli uomini della preistoria e fu testimone del passaggio di Enea e Ulisse. Importante sito è anche il Castello costruito su una rocca longobarda intorno al 1060. Un altro punto di difesa ora reperto storico è la torre cimalonga, una delle torri a guardia delle quattro porte di scalea. Altro importante sito è la torre di giuda, chiamata cosi perchè il guardiano che vi risiedeva tradì i regnanti non avvisando dell'attacco dei saraceni e fu impiccato ad un albero vicino la torre.
Oltre la sua storia Scalea è un paese pieno di vita, infatti per i più giovani c'è il corso circondato da negozi e tantissimi locali, ma anche il lungomare prende vita con la musica dei bar e ristoranti. Inoltre le piazze sono sempre in festa per tutto il periodo estivo e non solo.